Autosprint

Vasseur, Hamilton in Ferrari per tre stagioni

Il team principal difende la nuova mentalità introdotta in Ferrari, la necessità di assumersi rischi e suo ruolo di "schermo" dalle critiche esterne. Su Lewis rivela l'estensione del contratto

10 lug 2024

Tre anni per raggiungere l'obiettivo. È la durata dell'accordo tra Ferrari e Hamilton, ufficializzato quale rapporto pluriennale.

Fred Vasseur, intervistato dal Financial Times, allude alle tre stagioni nelle quali Hamilton farà coppia con Leclerc.

Torna sull'ingaggio del campione di Stevenage, di nuovo vittorioso con il trionfo di Silverstone, per dire: "Lewis era un simbolo importante, perché invia un messaggio positivo al paddock per il futuro del team. Lui doveva fare una scelta, chiedendosi dove avesse le migliori opportunità di vincere il campionato nel 2025, 2026 e 2027. E ha detto: Ferrari".

Ferrari, oltre le garanzie delle power unit 2026

Una scelta fatta tra il dicembre dello scorso anno e gennaio 2024, sulla scorta di una Mercedes reduce da due campionati estremamente difficili e magri di risultati. Eppure, verso l'era delle power unit 2026 a e-fuels, a dare retta ai rumours, il progetto che può produrre Mercedes pare sia una delle poche garanzie di competitività in prospettiva.

È una vulgata che Christian Horner ha provato a sconfessare, da una prospettiva Red Bull Powertrains che, invece, è data come la grandissima incognita sulla capacità di sviluppare un progetto vincente. Hamilton ha visto il progetto 2026 di power unit Mercedes e ha scelto comunque di andare in Ferrari, il concetto espresso dal team principal Red Bull.

L'editoriale del Direttore: Lewis il Re e poi c'è il WEC

L'area tecnica da potenziare secondo Vasseur

Tornando a Vasseur e l'ingaggio di Hamilton, "per noi, il suo arrivo è anche il modo migliore di attrarre persone valide. Abbiamo già ottime persone in Ferrari ma voglio rinforzare il team". Una struttura tecnica che attende la nomina di un nuovo direttore tecnico dopo l'uscita di Enrico Cardile, direzione Aston Martin. Loic Serra, dalla Mercedes, sarà operativo dal 1° ottobre, mentre sullo sfondo c'è la corsa di tutti i top team ad assicurarsi i servizi di Adrian Newey.

Vasseur che difende la nuova mentalità Ferrari, nonostante gli ultimissimi sviluppi non abbiano tradotto in prestazione cronometrica, in pista, gli importanti miglioramenti visti in galleria del vento.

"Ho trascorso gli ultimi 15 mesi in Ferrari spingendo tutti, perché più rischi ci assumiamo, migliore sarà la loro gestione. Sono davvero contento dei passi in avanti compiuti. Non dobbiamo spaventarci delle conseguenze di quel che facciamo. Forse, in passato, il team si è spaventato di forze esterne, però, è mio compito gestire quest'aspetto e spingerli a essere un po' più aggressivi. E farsi carico degli errori quando ne vengono commessi".

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Alonso, punti sfiorati: tre ritiri in 8 gare

Nella stessa gara in cui Adrian Newey fa la sua prima apparizione ufficiale in verde Aston Martin, Alonso sfiora la zona punti ed è costretto al ritiro

Vasseur e il team radio di Hamilton: "È tra i muretti, è sotto pressione, sta lottando"

Penalizzato in griglia e costretto a una gara in solitaria, il sette volte iridato chiude quinto e ringrazia il team. Nei ringraziamenti una domanda inusuale per il suo ingegnere
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi