Autosprint

Richards mette in guardia la F1: alcuni team rischiano di fallire

La crisi generata dal coronavirus, i minori introiti generati dalla Formula 1, andranno a pesare sulle spalle delle squadre più piccole: un rischio, la loro uscita, che il Circus non può permettersi

Richards mette in guardia la F1: alcuni team rischiano di fallire
© LAT Images

F.P.F.P.

27 mar 2020

Lancia un allarme, Dave Richards. Il fondatore di Prodrive, in Formula 1 con BAR, oggi presidente dell’autorità sportiva nazionale Motorsport UK, indica il rischio che il Circus non può permettersi di correre: assistere alla crisi delle squadre con minori risorse finanziarie, affondate dalle conseguenze sul piano economico che porterà la pandemia di coronavirus in atto.

Briatore: "Kimi? Avrei preso Leclerc subito"

Il Regno Unito ha fermato ogni gara prevista fino al 30 giugno, il Circus colleziona rinvii a data da destinarsi su oltre un terzo dei GP originariamente programmati e spera in una compressione di quanti più GP nella seconda metà dell'anno. La decisione di rinviare l’entrata in vigore dei regolamenti 2021 ha rappresentato un primo argine alla crisi, una necessità di fatto.

C’è, poi, il dato dei premi corrisposti da F1 Group alle squadre, come noto vengono pagati mensilmente, da marzo, fondamentalmente sulla base dei risultati sportivi maturati l’anno precedente, per squadre che non beneficiano di bonus particolari (Ferrari, Mercedes, Red Bull, Williams). Premi che possono essere richiesti in pagamento anticipato, già da dicembre.

Il punto critico generato dalla pandemia di coronavirus è nelle ridotte entrate che deriveranno alla F1, su tutti i mancati introiti delle gare costrette alla cancellazione, con una proporzionale riduzione dei pagamenti.

F1 aiuti le piccole squadre

L’impatto sulle piccole squadre rischia di essere forte e Richards commenta: “Molto dipenderà dal modo in cui la Formula 1 affronterà questo momento. Non può permettersi di perdere squadre in sul fondo della griglia, sarebbe un disastro.

Bernie si accertava che, quando si attraversavano tempi duri, ci si prendesse cura delle piccole squadre e spero che Liberty veda anche un punto di buonsenso in ciò”.

Formula 1, oggi, realtà quotata sul mercato azionario, sul quale ha registrato un drastico crollo del valore del titolo rispetto al massimo di inizio gennaio (46,79$ contro 27$ del 27/3).

“I grandi costruttori come Mercedes e Renault saranno ok, però se guardi alla Williams e la Racing Point, ad esempio, non sarà semplice per loro. C’è un chiaro pericolo che le attività falliscano. Ci saranno compagnie nel settore del motorsport che non avranno le risorse per superare questo periodo, sarà una vera sfida”, conclude Richards all’agenzia Press Association.

Racing Point ferma l'attività: ''Al ritorno in pista saremo pronti'

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Verstappen, a Silverstone nulla di nuovo sul futuro se non una certezza assoluta

Sul fronte dei rumours che lo indicano in trattative con Mercedes, Max non commenta per non alimentare le voci ma dà una sola garanzia sul suo 2026 sportivo

Leclerc, soddisfazione relativa: "Vogliamo vincere, altri sviluppi ci aiuteranno"

Charles parla dell'ambizione di avvicinare le prestazioni soprattutto di McLaren e Red Bull con le altre novità che la Ferrari porterà nelle prossime gare
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi