Autosprint

Formula 1, Domenicali futuro nuovo a.d. al posto di Carey

L'indiscrezione è supportata da più fonti, per l'attuale a.d. Lamborghini si tratterebbe di un ritorno in Formula 1 dopo l'esperienza da direttore sportivo prima e team principal poi, in Ferrari. 

Formula 1, Domenicali futuro nuovo a.d. al posto di Carey
© Lamborghini

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

23 set 2020

Della triade Carey-Brown-Bratches, con la quale Liberty Media ha governato la Formula 1 dal 2017, dopo la sostituzione del direttore commerciale a fine 2019 si prospetta, adesso, l’avvicendamento nella posizione di presidente e amministratore delegato. Chase Carey è in uscita e, al suo posto, arriverebbe Stefano Domenicali. La notizia è stata anticipata da racefans.net.

GP Emilia Romagna, i prezzi dei biglietti per la due giorni a Imola

Domenicali, attuale amministratore delegato e presidente Lamborghini dal 2016, ha legato la propria carriera in Formula 1 alla Ferrari, dove tra il 2008 e il 2014 ha ricoperto il ruolo di team principal e guidato la GeS nell’era del dopo-Todt, prima ancora direttore sportivo: 23 anni trascorsi a Maranello, poi una nuova sfida, chiamato da Audi e posto a capo di Lamborghini, dove i successi commerciali hanno portato il marchio a consegnare oltre 8.000 vetture nel 2019 (+43% sul 2018).

Domenicali il nome giusto

Posizione di amministratore delegato della Formula 1 d’attualità negli ultimi 18 mesi, dapprima per le mire di Toto Wolff, bloccate dal veto Ferrari, più di recente per i rumours circolati intorno al nome di Luca Cordero di Montezemolo.

Domenicali spezza una lancia a favore di Binotto

Secondo le anticipazioni di stampa, Domenicali - la cui presenza in ambito motorsport FIA è proseguita dopo l'uscita dalla Ferrari con la presidenza della Commissione monoposto della Federazione - rileverebbe Chase Carey prima dell’avvio del prossimo campionato.

Carey, il crollo e la risalita della F1

Portata a conclusione la firma del Patto della Concordia con tutti i 10 team, il 2020 del manager statunitense può descriversi bene osservando l’andamento del titolo in borsa, con il tracollo della Formula 1 tra fine febbraio (46 dollari/azione al 19 febbraio) e la cancellazione del GP d’Australia (titolo a 20,51 dollari/azione), per i casi di coronavirus rilevati nel paddock. Il punto più basso della gestione Carey, al quale è seguito un recupero, seppur altalenante, fino agli attuali valori del titolo (35 dollari/azione).

Meriti alla gestione dell’emergenza da riconoscere nella capacità di strutturare un calendario alternativo - sebbene con un drastico impatto sul bilancio - e su un buon numero di gare, prima categoria internazionale del motorsport a essere tornata in pista, la Formula 1. 

L'editoriale del direttore: Ferrari, l'attesa del segnale buono

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Verstappen, a Silverstone nulla di nuovo sul futuro se non una certezza assoluta

Sul fronte dei rumours che lo indicano in trattative con Mercedes, Max non commenta per non alimentare le voci ma dà una sola garanzia sul suo 2026 sportivo

Leclerc, soddisfazione relativa: "Vogliamo vincere, altri sviluppi ci aiuteranno"

Charles parla dell'ambizione di avvicinare le prestazioni soprattutto di McLaren e Red Bull con le altre novità che la Ferrari porterà nelle prossime gare
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi